Dalla collaborazione tra ASRI (Scuola di Relazioni Industriali dell’ANCL) e Gruppo SEAC nasce la nuova rubrica di aggiornamento sulle relazioni industriali e il diritto del lavoro.

Il Gruppo SEAC ospiterà articoli di approfondimento degli esperti del Comitato Scientifico ASRI, composto da consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali e accademici.

In allegato l’articolo a firma di  Giovanni Cruciani, Consulente del Lavoro, componente del Comitato Scientifico ASRI, nel quale si evidenzia come  l’orario di lavoro, al mutare delle aspettative riguardo all’equilibrio lavoro-vita privata, possa risultare determinante nel rapporto fra azienda e dipendente. Nell’elaborato, una disamina delle facoltà del datore al riguardo e del ruolo della contrattazione collettiva.

Il presente contributo è stato pubblicato sulla Rivista SEAC “Il Mondo Paghe”, edizione n. 11/2025.

Come si sa è prerogativa del datore di lavoro programmare l’orario di lavoro sulla base delle esigenze aziendali e di quelle della produzione. Tuttavia, ultimamente, questa operazione richiede particolare attenzione e cautela poiché le esigenze del lavoratore, sempre di più, debbono essere considerate. C’è prima di tutto un’esigenza di fidelizzazione del lavoratore ma anche di invogliare le risorse a scegliere quella realtà aziendale, virtuosa, piuttosto che un’altra. ”

EstrattoMondo_Paghe_11_2025 Cruciani

                                                                                                                                                                                           “

 

Leave A Comment

Scarica l'articolo

Condividi questo articolo

Ricevi le nostre ultime news
Articoli correlati
Scarica l'articolo