Il terzo panel dal titolo: “Profili fiscali e contributivi”, che chiude la giornata formativa del Seminario ASRI dedicato al tema delle conciliazioni sindacali, si propone di prendere in esame i profili fiscali e contributivi che connotano l’istituto in commento.
A seguito di un inquadramento giuridico delle conciliazioni sindacali, di un’analisi delle finalità ed obiettivi di tale istituto e dei tempi e modi di svolgimento, quali temi trattati nei primi due panel, si ritiene necessario conoscere ed approfondire quello che è il regime fiscale delle cifre che vengono stabilite e corrisposte in virtù di una conciliazione raggiunta, così come i riflessi delle stesse in ambito contributivo.
Le tematiche oggetto del panel sono state individuate, così come per gli altri momenti di discussione del seminario “Conciliazioni in sede sindacale. L’attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici”, in seguito ai lavori di un gruppo di studio e di approfondimento composto da docenti universitari, avvocati, consulenti del lavoro, rappresentanti di associazioni sindacali e datoriali.
In particolare, hanno partecipato al gruppo di lavoro, coordinato dal Prof. Enrico Gragnoli (Università di Parma), i seguenti componenti del comitato scientifico ASRI: l’Avv. Stefano Bosio (Confimi), il dott. Stefano Camassa (Centro Studi Nazionale ANCL), il dott. Giovanni Cruciani (Centro Studi Nazionale ANCL), il Prof. Giuseppe Gentile (Università di Napoli), il dott. Francesco Lombardo (Centro Studi Nazionale ANCL), il dott. Luca Malcotti (UGL), il dott. Michele Siliato (Centro Studi Nazionale ANCL).
Con riferimento al tema, più volte attenzionato anche nei lavori del gruppo di studio, sono emersi particolari interrogativi afferenti alla natura delle cifre indicate nel verbale di conciliazione, riflettendo con particolare attenzione sulla loro funzione (ad esempio risarcitoria a fronte di un danno emergente, risarcitoria in virtù di un lucro cessante, meramente transattiva a titolo di incentivo all’esodo).
Non sono altresì mancati dubbi in relazione al quantum con riferimento al potere attribuito agli Enti durante un eventuale accertamento fiscale o previdenziale, al fine di comprendere se nelle loro attribuzioni rientri anche la facoltà di disconoscere la qualificazione precedentemente compiuta rispetto a tali somme, ed in tal caso le relative implicazioni.
Sovente in seguito alle conciliazioni emergono contrasti interpretativi in merito all’assoggettamento a tassazione ordinaria e separata, aspetto che incide notevolmente sulla scelta delle parti di giungere a un accordo stragiudiziale.
Da questo momento di analisi e confronto, la finalità ulteriore sarà quella di costruire un ragionamento che arrivi a ricomprendere aspetti talvolta sottesi e non sovente oggetto di analisi da parte della dottrina e della giurisprudenza.
Gli obiettivi prima anticipati saranno perseguibili anche a fronte della eterogeneità e della specializzazione dei relatori che interverranno i quali rappresentano Consulenti del Lavoro, Enti e Istituzioni nazionali, quali l’Agenzia delle Entrate e l’INPS, la Magistratura, e le parti sociali.
Le risultanze che emergeranno da questa disamina e analisi del tema saranno il punto di partenza per l’ASRI, e per i gruppi di studio che la compongono, in termini di sollecitazione di ulteriori riflessioni di natura transdisciplinare, in grado di superare anche l’appartenenza alle singole realtà, con l’obiettivo di dar vita a ulteriori risultanze che potranno essere oggetto di divulgazione ma anche di nuovi e ulteriori momenti di confronto.
Dario Montanaro, Consulente del Lavoro – Presidente ASRI