Le tipologie di transazione e il relativo trattamento previdenziale e fiscale – Articolo a cura di Stefano Camassa
"Il primo elemento che intendo sottolineare con riferimento agli aspetti previdenziali e fiscali, rispetto alle somme che vengono trattate in conciliazione, è che anche qualora individuino dei titoli non corretti, hanno un aspetto “positivo” nel senso che non pregiudicano l’esito della conciliazione." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Articolo a cura di Stefano Camassa, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI del 17/12/2024, sul tema: "CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE - L'attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici"; pag. 72 Puoi invece scaricare l’estratto QUI
PROFILI FISCALI E CONTRIBUTIVI – Abstract introduttivo a cura di Dario Montanaro
"Da questo momento di analisi e confronto, la finalità ulteriore sarà quella di costruire un ragionamento che arrivi a ricomprendere aspetti talvolta sottesi e non sovente oggetto di analisi da parte della dottrina e della giurisprudenza. Gli obiettivi prima anticipati saranno perseguibili anche a fronte della eterogeneità e della specializzazione dei relatori che interverranno i quali rappresentano Consulenti del Lavoro, Enti e Istituzioni nazionali, quali l’Agenzia delle Entrate, INPS e le parti sociali. Le risultanze che emergeranno da questa disamina e analisi del tema saranno il punto di partenza per l’ASRI, e per i gruppi di studio che la compongono, [...]
Il caso dei lavoratori stranieri: verso un’assistenza più completa ed efficace – Articolo a cura di Giovanni Fiaccavento
"La difficoltà iniziale è capire cosa si intenda per consenso informato e consapevole, in primo luogo in riferimento al lavoratore, ma lo stesso vale anche per il datore di lavoro. " Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Articolo a cura di Giovanni Fiaccavento, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI del 17/12/2024, sul tema: "CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE - L'attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici"; pag. 65 Puoi invece scaricare l’estratto QUI
Le conciliazioni di fronte all’Ispettorato – Articolo a cura di Stefano Bosio
"Ritengo che da parte degli operatori l’aspetto fondamentale sia quello di curare la parte strettamente propedeutica della conciliazione, cioè tutti quei momenti in cui, dal confronto tra datore di lavoro e lavoratori, si possono cogliere gli aspetti che poi andranno ad essere inseriti nella Conciliazione." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Articolo a cura di Stefano Bosio, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI del 17/12/2024, sul tema: "CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE - L'attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici"; pag. 61 61 Puoi invece scaricare l’estratto QUI
Le conciliazioni in modalità telematica: brevi considerazioni a partire dall’esperienza delle Commissioni di certificazione universitarie – Articolo a cura di Valentina Aniballi
"Già prima della pandemia, dunque, le conciliazioni da remoto erano una pratica conosciuta. Abbandonata l’inevitabile connotazione emergenziale, esse sono un elemento strutturale che inizia a ricevere un esplicito riconoscimento da parte del legislatore. Il “Collegato lavoro”, infatti, abilita la sede sindacale a ricorrere a tale modalità, seppur demandando a un decreto ministeriale – da emanarsi entro il termine di dodici mesi dall’entrata in vigore della Riforma – le concrete modalità di svolgimento." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Articolo a cura di Valentina Aniballi, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI [...]
Un quadro normativo e giurisprudenziale complesso: occorre ripartire dalla ratio degli istituti – Articolo a cura di Michele Siliato
"...è inimmaginabile pensare che atti o accordi transattivi vengano materialmente redatti il giorno stesso in cui le parti si incontrano in quella sede e che quindi, sede fisica o astratta a seconda dell’interpretazione che voglia darsi, arrivino lì pienamente pronte a definire ogni aspetto di un’intesa, la cui opera già appare particolarmente complessa. " Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Articolo a cura di Michele Siliato, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI del 17/12/2024, sul tema: "CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE - L'attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici"; [...]