Appalto: il ruolo sempre più arduo del Consulente del Lavoro fra normative poco chiare e contrasti fra legge, giurisprudenza e prassi ispettive – a cura di Francesco Stolfa
"[...]il compito del Consulente del Lavoro in questa materia non appare agevole. Tuttavia, la complessità delle problematiche determinata dal sovrapporsi di interventi legislativi, dai contrasti fra prassi ispettive e orientamenti giurisprudenziali e, soprattutto, dalla mancanza di indicazioni operative da parte degli organismi di vigilanza, porta ad escludere che in caso di scelta erronea del trattamento economico da applicare ai dipendenti degli appaltatori, possa configurarsi una sua responsabilità professionale." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL – ASRI, “Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: implicazioni e risvolti di una scelta complessa” – Atti dai Convegni ANCL e ASRI, a [...]
Osservatorio ASRI su “Il Mondo Paghe” – Clausola di contingentamento del tempo determinato e potenzialità della contrattazione di secondo livello. Un caso di studio
Dalla collaborazione tra ASRI (Scuola di Relazioni Industriali dell’ANCL) e Gruppo SEAC nasce la nuova rubrica di aggiornamento sulle relazioni industriali e il diritto del lavoro. Il Gruppo SEAC ospiterà articoli di approfondimento degli esperti del Comitato Scientifico ASRI, composto da consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali e accademici. In allegato l'articolo a firma di Gabriele Zelioli, Componente del Comitato Scientifico ASRI, nel quale si affronta la recente disciplina del contratto a tempo determinato, volta a bilanciare le esigenze di flessibilità delle aziende con le richieste dei lavoratori e dei sindacati di una maggiore stabilità occupazionale. Il presente contributo è stato pubblicato sulla Rivista [...]
CCNL e responsabilità professionale: profili normativi e giurisprudenziali, a cura di Dario Montanaro
"[...]L’approccio a tale attività di consulenza dovrebbe configurare in noi Consulenti la complessità normativa non solo come un insieme di obblighi, ma come un’opportunità per arricchire la nostra professione, inserendola in un percorso di sviluppo delle competenze e di approfondimento della conoscenza dell’impresa cliente, nonché di interazione con il sistema economico locale di riferimento. In questa prospettiva, è fondamentale rivolgere uno sguardo attento non solo alla regolamentazione vigente, ma anche alla giurisprudenza più recente, alle indicazioni della prassi amministrativa e, naturalmente, ai doveri deontologici che caratterizzano la nostra categoria, al fine di poter offrire all’impresa una consulenza di elevata qualità [...]
Il CCNL “giusto” per gli istituti, a cura di Mauro Parisi
"La nota libertà di scegliere e applicare un CCNL tra i molti conclusi dalle organizzazioni sindacali e di rappresentanza, sempre più spesso si scontra con la pretesa della Pubblica Amministrazione di vedere rispettato il contratto collettivo “giusto” e nel modo “previsto”.[...] appare indiscutibile che per rendere legittima l’azione della Pubblica amministrazione (che, va da sé, esercitando pubblici poteri, non può fare “quello che vuole”), e, in particolare, degli Istituti competenti in materia di lavoro e previdenza, sia necessario che sussistano legittimanti e puntuali previsioni normative al riguardo." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL - ASRI, a cura [...]
La scelta del CCNL e il ruolo strategico del Consulente del Lavoro, a cura di Michele Siliato
"Il sacrosanto principio di libertà sindacale, gli impatti che la scelta di un determinato contratto collettivo porta nell’organizzazione dell’attività imprenditoriale, la prolifica negoziazione collettiva nazionale, la scarsa attenzione verso la micro e piccola-media impresa italiana, con conseguente distanza e trascuratezza rispetto alle esigenze della maggioranza di imprese e lavoratori, implicano una sempre più scrupolosa cura rispetto alle attività consulenziali da rendere ai datori di lavoro per una consapevole scelta delle regole social-contrattuali da applicare ai lavoratori dipendenti." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.3/2025 speciale ANCL - ASRI, a cura di Michele Siliato, reperibile nella sezione: Atti dai Convegni, Convegno [...]
Osservatorio ASRI su “Il Mondo Paghe” – Contrattazione aziendale: sartoria del lavoro moderno
Dalla collaborazione tra ASRI (Scuola di Relazioni Industriali dell’ANCL) e Gruppo SEAC nasce la nuova rubrica di aggiornamento sulle relazioni industriali e il diritto del lavoro. Il Gruppo SEAC ospiterà articoli di approfondimento degli esperti del Comitato Scientifico ASRI, composto da consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali e accademici. In allegato l'articolo a firma di Michele Siliato, Componente del Comitato Scientifico ASRI, volto ad evidenziare come la contrattazione collettiva, nelle sue forme diversificate, operi come una fonte eteronoma del contratto individuale, perfezionando le disposizioni di quest’ultimo pur non essendone parte integrante; la contrattazione di secondo livello è da ritenersi strumento valido ed efficace specie [...]