La conciliazione in sede sindacale: una disamina sul contesto normativo e giurisprudenziale – Articolo a cura di Luca Zaccarelli
"La conciliazione sindacale informale prevista e disciplinata dal terzo comma dell’art. 411 cpc deve il suo successo alla assenza di formalità, ma se togliamo quel minimo di forma, rappresentato dalla sottoscrizione in una sede sindacale (intesa come luogo fisico e topografico), cui si aggiunge la effettiva assistenza del conciliatore sindacale, togliamo tutto e, quindi, a mio parere, vengono meno i requisiti di validità della conciliazione." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Articolo a cura di Luca Zaccarelli, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI del 17/12/2024, sul tema: "CONCILIAZIONE IN SEDE [...]
SEDE E SOGGETTI DELLA CONCILIAZIONE – Abstract introduttivo a cura di Giuseppe Gentile
"Con particolare riferimento al tema (molto attuale) concernente la individuazione della sede e dei soggetti che compongono il Collegio di conciliazione sindacale, il punto di partenza di una proficua riflessione può rinvenirsi nel progressivo rigore della recente giurisprudenza che – nel pretendere “condizioni adeguate e consapevoli” dell’attività conciliativa, anche per ciò che concerne l’apporto consultivo del conciliatore sindacale – ha gradatamente spostato l’attenzione (e il conseguente vaglio di legittimità) dal versante tipicamente sostanziale e probatorio della procedura conciliativa ad un versante di carattere (anche) formale e di strettissima applicazione della normativa contrattuale." Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 [...]
“CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE – L’attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici” – Relazione introduttiva a cura di Enrico Gragnoli
"La scelta del tema della Conciliazione sindacale nasce dall’attenzione generata, qualche mese fa, dal contrasto della giurisprudenza nella Sezione Lavoro, con due provvedimenti di segno opposto sulle transazioni stipulate in azienda. Il primo afferma che sono nulle, mentre l’altro che l’elemento può essere valutato qualora, insieme ad altri fattori, possa contribuire a dimostrare che non vi è stata effettiva assistenza nei confronti del lavoratore. Benché abbia personalmente preso posizione a favore di questa seconda tesi, la vivacità del dibattito che è scaturito sul tema ha suggerito l’opportunità di compiere una riflessione a più ampio raggio, in cui mettere a confronto [...]
Rivista Il Consulente Milleottantuno edizione speciale ASRI n. 1/2025
La Rivista Il Consulente Milleottantuno, ed. n. 1/2025, Speciale ASRI, è stata pubblicata in data odierna ed è ora scaricabile. La nuova edizione, dal titolo: "Conciliazione in sede sindacale - L’attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici", è dedicata all’omonimo Convegno ASRI tenutosi a Roma il 17 dicembre 2024. La Rivista si apre con “Il parere degli esperti” a cura di Enrico Gragnoli e procede con gli atti dal Convegno, ove sono raccolti gli elaborati redatti non solo da membri del Comitato scientifico ASRI, ma anche da illustri esponenti del mondo accademico, professionale e delle parti sociali [...]
“Bilateralità come strumento per migliorare il trattamento economico complessivo – Nuove strategie di attrattività e retention” su ItaliaOggi
Nella edizione di venerdì 14 febbraio 2025 del quotidiano ItaliaOggi (pag.33), è disponibile l'articolo dal titolo "La spinta degli enti bilaterali - Strumento sempre più centrale per l'attrattiva delle imprese" dedicato al recente Convegno di ASRI Scuola di Relazioni Industriali dell'ANCL, l'Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro, tenutosi in collaborazione con l'Università di Teramo. "Bilateralità come strumento per migliorare il trattamento economico complessivo - Nuove strategie di attrattività e retention" questo il titolo dell'evento, significa nelle parole di Dario Montanaro, che ha presenziato nella doppia veste di Presidente dell'ANCL e di ASRI "coinvolgere tutte le parti sedute al tavolo dei [...]
Bilateralità come strumento per migliorare il trattamento economico complessivo – Nuove strategie di attrattività e retention: Convegno ASRI all’Università di Teramo
La vocazione di ASRI al dialogo con tutti i soggetti attivi nell’evoluzione del sistema lavoro italiano si conferma con il Convegno tenutosi il 22 Gennaio 2025 presso la Sala delle lauree del Polo didattico Silvio Spaventa dell’Università di Teramo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, l’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro (ANCL) e il relativo Consiglio regionale, e con la Consulta degli Ordini dei Consulenti del Lavoro d’Abruzzo, si è articolato in due sessioni di lavoro coordinate da Micaela Vitaletti, Presidente del Corso di laurea dell’Università di Teramo in Servizi giuridici, e da Francesco [...]