
“Con particolare riferimento al tema (molto attuale) concernente la individuazione della sede e dei soggetti che compongono il Collegio di conciliazione sindacale, il punto di partenza di una proficua riflessione può rinvenirsi nel progressivo rigore della recente giurisprudenza che – nel pretendere “condizioni adeguate e consapevoli” dell’attività conciliativa, anche per ciò che concerne l’apporto consultivo del conciliatore sindacale – ha gradatamente spostato l’attenzione (e il conseguente vaglio di legittimità) dal versante tipicamente sostanziale e probatorio della procedura conciliativa ad un versante di carattere (anche) formale e di strettissima applicazione della normativa contrattuale.”
Estratto dalla rivista Il Consulente 1081 ed.1/2025 speciale ASRI, Abstract introduttivo a cura di Giuseppe Gentile, reperibile nella sezione: Atti dal Convegno, dedicata al Seminario di Studio ASRI del 17/12/2024, sul tema: “CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE – L’attuale scenario tra recente giurisprudenza, novità normative e aspetti pratici”; I panel – SEDE E SOGGETTI DELLA CONCILIAZIONE, pag. 34
”Puoi invece scaricare l’estratto QUI