
Siamo giunti ad un nuovo e atteso appuntamento con il Convegno Nazionale dei Centri Studi ANCL, un momento ormai consolidato nel calendario annuale dell’Associazione, dedicato al confronto, alla formazione e alla condivisione di esperienze tra professionisti, studiosi ed esperti del diritto del lavoro.
Anche per questa edizione è stata scelta una location inedita e ricca di fascino, a testimonianza della volontà di valorizzare territori diversi e di portare la cultura professionale dell’ANCL in contesti sempre nuovi: l’evento impegnerà la giornata del 21 novembre ed avrà luogo nella suggestiva cittadina di Atri (TE), dove lo storico Teatro Comunale accoglierà i partecipanti, offrendo un contesto di grande valore artistico e culturale, cornice ideale per un incontro dedicato alla crescita professionale e al dibattito scientifico.
Nel corso dei lavori verranno affrontati temi di grande attualità e rilevanza per la categoria, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi e operativi utili alla quotidiana attività dei Consulenti del Lavoro, di promuovere la diffusione della cultura giuslavoristica e al contempo di animare il dibattito sulle prospettive legate ai nuovi scenari professionali.
L’intera agenda del 21 novembre sarà dunque dedicata all’alta formazione e al confronto sull’evoluzione del diritto del lavoro e delle dinamiche organizzative, con un articolato programma di interventi distribuiti in tre panel tematici, introdotti dalla relazione del docente universitario nell’Università di Napoli e componente del Comitato scientifico ASRI Prof. Giuseppe Gentile:
- L’evoluzione delle competenze richieste nelle imprese in risposta ai cambiamenti del mondo del lavoro nella rivoluzione tecnologica in atto
- L’impatto delle nuove tecnologie sull’esercizio ordinario dei poteri del datore di lavoro in un’organizzazione del lavoro in rapida evoluzione
- La partecipazione dei lavoratori all’impresa
Ad animare i dibattiti saranno i relatori dei Centri Studi territoriali di tutta Italia, insieme ai membri del Centro Studi Nazionale, chiamati a offrire punti di vista qualificati e a stimolare un dialogo costruttivo sulle sfide e le prospettive della professione in un clima di partecipazione e collaborazione che da sempre contraddistingue le iniziative ANCL.
L’evento organizzato dall’ANCL e dalla Scuola di Relazioni Industriali ASRI, ha visto la collaborazione del Consiglio Regionale ANCL Abruzzo con le Unioni Provinciali ANCL di Pescara e Teramo.
Per l’evento è stata richiesta la validazione ai fini della Formazione Continua Obbligatoria (6 crediti formativi) e della Formazione Quadri Dirigenziali (6 unità formative).
Per leggere il programma completo dell’evento, clicca qui: Convegno Nazionale dei Centri Studi ANCL 2025






