Dalla collaborazione tra ASRI (Scuola di Relazioni Industriali dell’ANCL) e Gruppo SEAC nasce la nuova rubrica di aggiornamento sulle relazioni industriali e il diritto del lavoro.

Il Gruppo SEAC ospiterà articoli di approfondimento degli esperti del Comitato Scientifico ASRI, composto da consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali e accademici.

In allegato l’articolo a firma di Cecilia Catalano, Componente del Comitato Scientifico ASRI, volto ad analizzare le principali novità presenti in alcuni recenti rinnovi contrattuali alla luce delle principali trasformazioni dovute all’avvento dell’IA nei sistemi di organizzazione e gestione del lavoro.

Il presente contributo è stato pubblicato sulla Rivista SEAC “Il Mondo Paghe”, edizione n. 7/2025.

“È ormai riconosciuto che le recenti innovazioni tecnologiche stanno trasformando profondamente il mondo del lavoro, in particolare attraverso l’uso del management algoritmico, ossia l’impiego di sistemi
in grado di automatizzare il controllo e le decisioni sul personale. Sebbene ciò comporti vantaggi per le imprese in termini di efficienza e precisione, notevoli sono i rischi per i lavoratori. Per una corretta gestione di tali sistemi si ricorre spesso al modello risk-based, un approccio regolatorio che adatta gli obiettivi alle situazioni specifiche in base al livello di rischio, anziché fissare regole generali valide a priori….”

 

Estratto Cecilia Catalano

Leave A Comment

Scarica l'articolo

Condividi questo articolo

Ricevi le nostre ultime news
Articoli correlati
Scarica l'articolo