Di seguito una breve panoramica sul Seminario di studi ASRI “Il luogo di lavoro a geometria variabile: tra spazi fisici e virtuali” riportata dal quotidiano ItaliaOggi nell’edizione di venerdì 4 aprile 2025, dal titolo: Dalla trasferta al metaverso – Come le nuove tecnologie cambiano il luogo di lavoro, in riferimento al II Panel “Sede di lavoro, trasferta e lavoro itinerante”

 

Con il secondo panel, “Sede di lavoro, trasferta e lavoro itinerante” si è affrontata la variegata casistica di questi istituti. In apertura si sono evidenziate le peculiarità contrattuali del trasfertista – continua mobilità, mancata indicazione del luogo di lavoro, indennità legata alla mobilità – figura tradizionale nell’ordinamento; proseguendo con una interessante riflessione sul luogo di lavoro in relazione ai lavoratori impiegati nel settore dei pubblici esercizi e le difficoltà che questi rappresentano in ordine all’equilibrio orari di lavoro-vita privata, soprattutto per quanto concerne il raggiungimento dei luoghi di lavoro in orari particolari, come quelli notturni, e le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate sia a livello individuale che di contrattazione collettiva. Si è rilevato poi come il legislatore si sia concentrato negli anni prettamente sugli aspetti fiscali e contributivi di trasferte e lavoro itinerante e come l’evoluzione in corso, invece, imponga un diverso approccio, non tanto in ragione della tipologia di impresa quanto piuttosto in relazione alla dimensione della stessa: l’applicazione delle nuove discipline potrebbe risultare difficoltosa nella realtà delle piccole e microimprese, parte prevalente del tessuto economico italiano.

Per vedere l’articolo completo clicca qui: Italia Oggi 4 aprile 2025

 

 

Panel II: Sede di lavoro, trasferta e lavoro itinerante
Anna Maria Battisti, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Andrea Chiriatti, Responsabile Lavoro FIPE Confcommercio e membro del Comitato Scientifico ASRI
Luca Maria Colonna, Segretario Nazionale UILM e membro del Comitato Scientifico ASRI
Francesco Lombardo, Dottore di Ricerca e Coordinatore Scientifico ASRI

 

 

Leave A Comment

Scarica l'articolo

Condividi questo articolo